Charles de Wailly
Altro autore è Charles de Wailly (1729-1798) che progetta vari castelli, come Chateau di Mointmusard (1764-72), che fu uno degli edifici francesi in cui il classicismo assume un carattere più pittoresco, in quanto dal fronte d’ingresso aggettava un colonnato semicircolare aperto di cui è difficile trovare un precedente immediato.
Importante ricordare anche la casa de Wailly (1776-79), molto grandiosa, che ci fa vedere la ricchezza di questi progettisti che potevano permettersi degli hotel come i ricchi nobili, interessante presenta un classicismo ma anche spettacolarità barocca ed effetti pittoreschi.
Inoltre fa anche dei progetti urbanistici (1788) per il collegamento dell’isola della Cité di Parigi con una serie di ponti.
Lo ricordiamo anche per il suo lavoro a Genova perché lavora a palazzo Lomellino (successivamente Spinola e Campanella), nei palazzi di strada nuova. Questo palazzo nel periodo in cui era degli Spinola sono stati fatti dei lavori dati a Wailly e Tagliafichi (uno dei più importanti del neoclassicismo genovese).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento