Jacques-Ange Gabriel


Una traduzione in architettura di questa richiesta di ordine e semplicità viene proposta da Jacques-Ange Gabriel (1698-1782) architetto di Luigi XV (nipote di Luigi XIV), che vuole una continuità con l’architettura del nonno (di severa magnificenza), suo padre era un noto architetto, famoso per i suoi progetti urbanistici. 
Di lui vediamo il Chateau du Petit Trianon (1761-64), nel Parc de Versailles, notato per la ricerca di semplicità, nei fronti del corpo centrale della casa non so trova neppure una linea curva. Si trattava di un padiglione voluto per gli incontri con l’amante madame Pompadou, presenta una pianta quadrata che si affaccia sul giardino (con un’asse centrale che porta direttamente al giardino, organizzato secondo uno schema ordinato), si tratta di un progetto che nasce con una verta sensibilità verso l’ambiente in cui è inserito, che non domina ma di cui è complementare. Tutte le facciate presenta no sottili differenze e godono di viste alquanto differenti anche nella facciata troviamo un impianto di estrema semplicità. Anche la planimetria interna era pensata perché funzionasse nel modo più semplice.
Sempre di Gabriel è Place de la Concorde a Parigi (1753-75), un piazza che si affaccia sulla Senna nella quale il sobrio stile monumentale richiama intenzionalmente quello instaurato durante il regno del non del suo committente, Luigi XIV, per dimostrare la continuità stilistica che stava a indicare una stabilità politica duratura. 
Sulla piazza si affacciano due edifici costruiti da Gabriel secondo dettami di architettura severa che è già del periodo precedente con Perrault.

Nessun commento:

Posta un commento