James Wyatt
James Wyatt (1746-1813) dopo la formazione architettonica ricevuta a Venezia e a Roma, fece ritorno in un’Inghilterra dominata dalle opere dei fratelli Adam, il cui stile imitò rapidamente.
Diventò famoso con la sua prima opera, ovvero il Pantheon in Oxford Street (1769-72, poi demolita), una sala di enormi dimensioni che naturalmente fa riferimento al Pantheon di Roma, anche se la netta definizione dello spazio interno del Pantheon romano aveva attratto gli architetti rinascimentali, Wyatt, alla ricerca di nuovi modelli figurativi sclese come fonte d’ispirazione la bizantina Santa Sofia di Costantinopoli, alla quale il Pantheon di Oxford street assomiglia.
Sempre sua è la Dodington park (1798-1813), dove vediamo il solito corpo centrale con ali laterali, la solita simmetria e il pronao; anche se si avverte un certo senso di asimmetria per la presenza a sinistra del complesso di una serra curvilinea che porta ad una cappella a cupola e pianta centrale.
Nel frattempo costruisce anche delle case in stile neogotico (uno stile che ha molta fortuna in Inghilterra) come la Broadway tower.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento