Sir John Soane
Sir John Soane (1753-1837), allievo di Adam, ne abbiamo già parlato a proposito di questo gusto della rovina, in particolare abbiamo visto la Bank of England (1798-99), dove volle creare a suo dire una architettura libera da ogni tipo di restrizioni.
Ma Soane viene sopratutto ricordato per la volontà di dissolvere lo spazio tradizionale della cupola, creando un interno simile ad un paracadute od una tende, facendo in modo che la cupola ed i pennacchi diventassero parti di un’unica superficie sferica.
Mentre per quello che riguarda il tema delle decorazioni riteneva che gli ornamento del linguaggio classico dovessero essere ridotti ad un sistema di incisioni e scanalature, che definissero spazi a volta illuminati dall’alto.
Gli edifici sino ad ora analizzati vennero demoliti, quindi per poter conoscere l’opera di Soane si ci è dovuti basare alla straordinaria casa-museo che realizzò per se stesso, diventando un’edificio rappresentativo del pittoresco, con un’enorme collezione di pezzi neoclassici.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento