L'urbanistica inglese (John Wood il Vecchio, il Giovane e John Palmer)
Se le case di campagna costituiscono il più noto contributo inglese all’architettura del XVIII secolo, appena meno importanti sono l’urbanistica e le case di città georgiane. Il centro di innovazione fu la città di Bath, la cui popolarità crebbe durante il secolo come stazione termale. John Wood il vecchio (1704-1754) operò in questa città; oltre a progettare il piano urbanistico della città (proponendo una serie di centri focali, ognuno con un nominativo di origine romana, collegati tra loro da ampi viali), Wood progettò anche il Circus (1754), che si può considerare come una versione “rivoltata” del Colosseo, in sostanza era un cerchio di 33 case con facciate monumentali, che circondava una piazza rotonda, dalla quale si ripartivano tre ampi viali, posti gli uni di fronte agli altri.
Il figlio John Wood il giovane (1728-81) completò il grande progetto paterno, collegando il Circus con il suo Royal Crescent (1767-75), anche questo era un complesso residenziale, la cui forma originale era a segmento di ellisse (si tratta del primo esempio di crescent, una tipologia che verrà largamente utilizzata nel corso del XIX secolo). Ma l’interesse di questo complesso è non solo il piano urbanistico ma il fatto che presentano elementi moderni del classicismo, cioè la modularità degli elementi; complessi costituiti da elementi uguali li uni agli altri che formano dei complessi molto unitari (lo stesso concetto che verrò ripreso a Sanpietroburgo, dove vengono pianificati degli assi e si assiste a costruzioni modulari e ripetitive).
Più tardi, sempre a Bath, viene costruito Lansdowne Crescent da parte dell’architetto John Palmer (1738-1817), considerato più pittoresco per la sua forma sinusoidale, formato da un segmento convesso-concavo-concesso, che sembra una risposta naturale alla leggera pendenza collinare.
In tutti e tre si ripete sempre la stessa scansione di prospetto per dare un senso di grande ordine e tranquillità (una cosa simile si vedrà a Londra).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento