Charles Barry
La marcata tendenza di Cockerell a trarre ispirazione dall’architettura italiana del XVI secolo fu espressa in modo un po’ più scontato da Sir Charles Barry (1795-1860), il quale costruisce il Reform club a Londra (1841), nell’ambito a quella che è la nuova riforma che estende il diritto di voto ai nuovi ricchi: il palazzo è una chiara riproduzione del palazzo Farnese di Sangallo (simbolo del rinascimento), con una pianta tipicamente rinascimentale, con cortile interno porticato; tuttavia introduce anche impianti tecnologici molto avanzati, come la copertura della corte centrale completamente vetrata.
Lo si ricorda anche come progettista di Westmister, nel 1836 venne bandito un concorso cui si richiedeva un’edificio gotico o elisabettiano per dare una continuità storica, i lavori gli vennero affidati anche se lui era vicino a temi rinascimentali, tuttavia guardiamo la facciata lungo il Tamigi si riscontra una scansione tipicamente classica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento