Charles Cockerell


Charles Robest Cockerell (1788-1863), fu l’architetto britannico più dotato e preparato del suo tempo, la critica della storia dell’arte sottolinea come gli architetti più innovativi siano piuttosto vicini alla ripresa del neogotico, che ha in se germi di grande modernità. Cockerell era un grande conoscitore della Grecia (fu il primo a misurare le colonne del Partenone) e disapprovava il suo maestro Smirke per l’aderenza rigida ed esclusiva di alcuni suoi edifici ai modelli greci; Cockerell fu infatti molto più libero nella progettazione, e fu aperto alle influenze dell’architettura classica di tutte le epoche (sia romane che greche, ma anche il manierismo italiano e la scenografia inglese barocca).
Nel Fitzwilliam Museum (1816) dove unisce l’arco romano con la colonna greca, ma anche la Banca d’Inghilterra a Bristol (1844) e Saint George Hall a Liverpool (1839-40), dove troviamo un timpano senza decorazioni.

Nessun commento:

Posta un commento